12 Agosto 2019 By Irma Senestro Comments are Off
Oggigiorno sempre più spesso si sente parlare di “prodotti intelligenti”, prodotti all’avanguardia chiamati a rispondere quotidianamente alle sfide lanciate dalla complessità moderna. La vita contemporanea è scandita da ritmi sempre più frenetici, i quali per essere sostenuti necessitano di un supporto da parte della tecnologia. Questa, infatti, si sta evolvendo a tal punto da riuscire ad intervenire efficacemente in vari ambiti, sopperendo all’azione dell’uomo che può così impiegare il tempo risparmiato come meglio crede.
Le novità derivanti dall’Industria 4.0 sono molteplici: queste hanno apportato il loro contributo non solo in ambiti di nicchia, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana. Gli elettrodomestici per la casa ne sono un chiaro esempio, a partire dai robot che spazza e lava i pavimenti fino ai refrigeratori.
In particolar modo questi ultimi possono essere definiti dei prodotti intelligenti se, come nel caso dei dispositivi di Cool Head Europe, riescono a raggiungere e mantenere una temperatura ideale in qualunque condizione. Questa peculiarità è avvalorata anche dal fatto che ogni refrigeratore presenta un design specifico e ben funzionale. Altri fattori determinanti sono l’isolamento interno, grazie al quale non si corre il rischio di disperdere il freddo. Un’altra feature che connota questi dispositivi come “intelligenti” è la presenza di luci e segnali acustici che avvertono dell’apertura della porta del frigorifero.
Scegliere dei dispositivi all’avanguardia per la propria abitazione significa apportare un vantaggio alla propria routine; non solo perché vuol dire aver acquistato un elettrodomestico altamente performante, ma anche perché significa aver scelto un prodotto dalle feature avanzate, grazie alle quali è possibile abbattere i consumi con un notevole taglio dei costi in bolletta.
Comments are closed.